Direttore sanitario Dott. Severo Pulixi iscrizione ordine n. 16 1985


IGIENE E PROFILASSI
​
L’igiene orale è la terapia base di ogni trattamento odontoiatrico.
È un primario mezzo di prevenzione per mantenere in salute il proprio cavo orale.
L’igiene orale sono una serie di manovre atte a rimuovere correttamente tutti i batteri e i fattori in grado di determinare un'infiammazione gengivale.
Grazie a strumenti specifici il ​​dentista è responsabile della rimozione di placca e batteri nei denti e nelle gengive.
Il tutto per ottenere un sorriso più bianco e sano.
Lo scopo dell'igiene dentale è quello di eliminare le incrostazioni di tartaro e placca che tendono a depositarsi tra i denti.
Vengono rimossi grazie all’ausilio di alcuni strumenti che, oscillando ad alta frequenza, li frantumano, liberando denti e gengive da queste fastidiose incrostazioni.
In conclusione viene applicata una pasta abrasiva per eliminare macchie e residui sulla superficie dentale e poi si procede con la lucidatura dei denti.
Per i più piccoli è possibile concludere la procedura applicando delle mascherine contenenti fluoro per rafforzare lo smalto dentale, rendendolo più resistente all’erosione degli acidi e all’aggressione da parte di batteri nocivi.
​
Per mantenere in salute il proprio cavo orale è necessario che il paziente esegua a casa tutte le raccomandazioni che vengono esposte in sede di cura con un corretto uso dello spazzolino almeno 3 volte al giorno.
Lo spazzolamento deve essere eseguito in senso gengivo-dentale (da rosa al bianco) delle superfici dentali esterne, interne e nella superficie masticante.
Da non trascurare l’uso quotidiano del filo interdentale accompagnato se è necessario dallo scovolino.
L’ultimo passaggio riguarda la detersione della superficie linguale che per la sua conformazione trattiene parecchi residui alimentari e batteri.
​
​
​
​
​
​
​
​
​